IL METODO SCIENTIFICO

Sotto l’ampio termine di “scienze” si nascondono molte specializzazioni diverse --> tutte sono però accomunate da un particolare modo di osservare e analizzare il mondo che ci circonda : l’atteggiamento scientifico = lasciare la mente aperta senza fissarsi sulle proprie opinioni per trovare nuove soluzioni e idee

La scienza studia i fenomeni naturali con l scopo di individuarne le regolarità

fenomeni naturali sono dei fatti, cioè qualunque cosa che accada nel mondo naturale --> anticamente questi fenomeni erano studiati dai filosofi naturali --> esistono tre tipi di fenomeni:

  • fisico --> quando il corpo interessato al fenomeno stesso non muta la sua identità
  • chimico --> quando il corpo interessato cambia identità, cioè la sua struttura interna
  • biologico --> quando interessa processi legati alla vita animale e vegetale

Le tappe di un’indagine scientifica sono:

  1. individuale il problema --> suggerito o dato dalla curiosità
  2. formulare delle ipotesi --> tentare di dare una risposta che spieghi il perché di quel fatto
  3. verificare se l’ipotesi formulata è corretta --> con discussioni o raccogliendo informazioni oppure sarà necessario
  4. organizzare esperienze concrete --> verifica sperimentale in laboratorio o sul campo --> ciò rende l’attività scientifica diversa da tutte le altre
  5. trarre delle conclusioni --> confermare o smentir le ipotesi fatte
  6. affrontare nuovi problemi --> a seguito del chiarimento fatto, possono emergere nuovi quesiti

Ogni esperienza scientifica deve essere documentata, cioè bisogna stendere una relazione di ciò che si è fatto e osservato nel corso della sperimentazione:

  1. dare un titolo all’esperimento
  2. dichiarare lo scopo o il problema che si intende affrontare
  3. scrivere le ipotesi che si sono formulate
  4. elencare i materiali utilizzati nella sperimentazione
  5. descrivere le fasi di lavoro
  6. annotare le osservazioni fatte in ogni fase dell’esperimento (prima, durante e dopo)
  7. scrivere le conclusioni raggiunte
  8. completare la relazione con un disegno, semplice ma preciso

Il linguaggio utilizzato nella stesura deve essere chiaro e ben definito

In un laboratorio si possono trovare:

  • utensili --> portaprovette, pinze, reticelle, sostegni …
  • recipienti di vetro speciale e/o porcellana --> provette, cilindri graduati, becker, contagocce …
  • strumenti per la misura --> bilance, termometri, dinamometri
  • sorgenti di calore --> fornelli, piastre elettriche
  • reagenti --> acido cloridrico, carbonato di sodio, ammoniaca, candeggina …

Per poter effettuare qualsiasi tipo di esperimento è necessario leggere tutte le indicazioni scritte sulle etichette degli oggetti che vengono maneggiati